1°
Portiere Detto
anche Ricky, crebbe tra i dilettanti dello Spezia dove rimase
fino al 1958. In questa stagione totalizza 6 presenze contribuendo
alla promozione dello Spezia in serie C. Nell'estate viene
subito acquistato dalla Fiorentina, squadra con la quale esordì
in serie A nel campionato 1958/59. I primi cinque campionati
con la maglia della Fiorentina furono trascorsi come riserva
di Giuliano Sarti, ragion per cui Albertosi giocò in
totale 30 partite in quel periodo. Col trasferimento di Sarti
all'Inter, Albertosi divenne titolare e tale rimase per altre
cinque stagioni, fino al 1968. Quando lasciò la squadra
viola per trasferirsi al Cagliari, aveva vinto due Coppe Italia
(1960/61 e 1965/66), nonché la prima edizione della
Coppa delle Coppe (1960/61, cui la Fiorentina aveva partecipato
quale finalista dell'edizione di Coppa Italia 1959/60, causa
rinuncia della Juventus). Nell'estate 1968, Enrico Albertosi
viene ingaggiato dal Cagliari che assiste alla vittoria dello
scudetto da parte della Fiorentina proprio davanti al Cagliari.
Albertosi però si rifà subito vincendo lo scudetto
con la squadra sarda nella stagione successiva (1969/70),
stabilendo nell'occasione il record del minor numero di reti
subìte in un campionato a 16 squadre (11 goal). Rimase
poi al Cagliari altre quattro stagioni. Nell'estate 1974 viene
ceduto al Milan, qui rimane per 6 stagioni vincendo la sua
terza Coppa Italia (1976/77) e, soprattutto, il suo secondo
scudetto (1978/79) che per il Milan era il decimo, quello
della stella. Nel 1982, fu ingaggiato dalla squadra semiprofessionistica
marchigiana dell'Elpidiense, con la quale giocò due
campionati di serie C-2 prima del definitivo ritiro avvenuto
nel 1984 a quasi 45 anni.
Albertosi esordì in Nazionale quando ancora non era
neppure titolare fisso nella Fiorentina: il suo battesimo
azzurro avvenne nello stadio di casa, a Firenze, il 15 giugno
1961 (Italia - Argentina 4-1). All'epoca dell'esordio in Nazionale
A aveva tuttavia già giocato due partite nella B e
altrettante nella Giovanile. Dopo l'esordio, Albertosi avrebbe
vestito nuovamente la maglia azzurra quattro anni dopo, nel
corso degli ultimi incontri del girone di qualificazione al
campionato del mondo 1966 e, successivamente, sarebbe stato
titolare nella Nazionale che si recò in Inghilterra
per la fase finale del mondiale. Pur facendo parte dei 22
convocati, dovette cedere - causa infortunio - la maglia da
titolare a Dino Zoff durante la fase finale del campionato
d'Europa del 1968 che si tenne in Italia e che gli Azzurri
vinsero, ma fu nuovamente titolare nel corso del campionato
del mondo 1970 in Messico, arrivando in finale e perdendo
dal Brasile per 4-1, insieme a Riva e ad altri giocatori del
Cagliari dello scudetto. Dopo aver difeso i pali nella famosa
semifinale contro la Germania Ovest vinta per 4-3. Per un
paio d'anni ancora continuò l'alternanza tra i pali
con Zoff; tale situazione durò per tutta la serie di
incontri di qualificazione al campionato d'Europa del 1972,
finché Valcareggi scelse definitivamente il portiere
friulano come titolare. L'ultimo incontro di Albertosi in
Nazionale fu giocato quasi esattamente undici anni dopo l'esordio
(Sófia, 21 giugno 1972, Bulgaria - Italia 1-1).
La
Carriera del Giocatore: |
Nome: |
Enrico
Albertosi |
Nato
a: |
Pontremoli
(MS) |
Nato
il: |
2-2-1939 |
Altezza,
peso: |
1.84,
Kg 76 |
Ruolo: |
1°
Portiere |
La
Carriera del Giocatore:
|
Anno
|
Squadre
|
Serie
|
Presenze
|
Reti
S.
|
1957
- 58
|
AC
La Spezia |
D |
6 |
- |
1958
- 59
|
Fiorentina
|
A
|
5
|
5
|
1959
- 60
|
Fiorentina
|
A
|
-
|
-
|
1960
- 61
|
Fiorentina
|
A
|
13
|
12
|
1961
- 62
|
Fiorentina
|
A
|
4
|
3
|
1962
- 63
|
Fiorentina
|
A
|
8
|
12
|
1963
- 64
|
Fiorentina
|
A
|
33
|
25
|
1964
- 65
|
Fiorentina
|
A
|
34
|
37
|
1965
- 66
|
Fiorentina
|
A
|
33
|
19
|
1966
- 67
|
Fiorentina
|
A
|
30
|
21
|
1967
- 68
|
Fiorentina
|
A
|
25
|
19
|
1968
- 69
|
Cagliari
|
A
|
30
|
18
|
1969
- 70
|
Cagliari |
A |
25 |
11 |
1970
- 71
|
Cagliari |
A |
30 |
35 |
1971
- 72
|
Cagliari |
A |
30 |
23 |
1972
- 73
|
Cagliari |
A |
29 |
28 |
1973
- 74
|
Cagliari |
A |
29 |
32 |
1974
- 75
|
Milan |
A |
29 |
22 |
1975
-76
|
Milan |
A |
30 |
28 |
1976
-77
|
Milan
|
A
|
30 |
33 |
1977
-78
|
Milan |
A |
30 |
25 |
1978
-79
|
Milan |
A |
30 |
19 |
1979
-80
|
Milan |
A |
20 |
19 |
1980
-81
|
Sospeso |
|
|
|
1981
-82
|
Sospeso |
|
|
|
1982
-83
|
Elpidiense |
C2 |
32 |
- |
1982
-83
|
Elpidiense
|
C2
|
12 |
- |